box misto
BOX Soddisfazioni 'Champagne'
Contenuto del box
1 x Champagne Charles Heidsieck - Brut Réserve
1 x Champagne De Lamotte - Blanc de Blanc Brut
1 x Champagne Pascal Douquet - Horizon Brut
1 x Champagne Franck Pascal - 'Reliance' Brut Nature
1 x Champagne Tarlant - Zéro Brut Nature
1 x Champagne Aubry - 'Le Nombre d'Or' 2014
Formato 0,75
Un box contenete 6 bottiglie, l'essenza di pensiero da 6 maison davvero rappresentative.
Di seguito le loro descrizioni:
Champagne Charles Heidsieck - Brut Réserve
Vitigni Chardonnay 34%, Pinot Meunier 33%, Pinot Nero 33%
Affinamento 36mesi sui lieviti
Dosaggio 11 g/l
Categoria Produttore NM
Volume alcolico 12,5 %
Formato 0,75 l
Al naso esprime un bouquet complesso , note di pasticceria e tostatura , frutta gialla , tropicale e secca .
In bocca è secco, elegante e vanigliato . un finale molto pulito, che richiama il sorso successivo.
Gli champagne Charles Heidsieck godono di una firma inconfondibile. Il loro stile, riconoscibile fra tutti, è caratterizzato da un’alta proporzione di vini di riserva che arricchisce le cuvée sans année della Maison, regalando un equilibrio raro e costante. I vini di riserva rappresentano la ricchezza e unicità degli champagne Charles Heidsieck, ma sono anche vini in costante evoluzione, che la maestria dello Chef de Caves assembla in una composizione armoniosa, pur conservando intatta la particolarità che ci si attende da ciascun vino. Le uve selezionate costituiscono, insieme ai cru originari, la complessità del prodotto finale. Vinificati cru per cru, vitigno per vitigno, permettono una selezione precisa di ciascun vino in cui l’uno porta il suo tocco di profondità, l’altro la sua parte di morbidezza.
Champagne De Lamotte - Blanc de Blanc Brut
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Per almeno 48 mesi sui lieviti
Dosaggio 7 g/l
Categoria Produttore NM
Grazazione alcolica 12%
Formato 0,75 l
Al naso grande freschezza che porta con sé un’importante e diffusa anima minerale, oltre a note floreali, una tenue fruttosità e un agrume tendente al limone.
La bocca fresco, minerale, con un grande equilibrio, fruttato, una piacevole rotondità con un finale persistente
Prodotto da Grand Cru Chardonnay, Delamotte Blanc de Blancs mostra una purezza assoluta , con il processo di vinificazione che avviene in serbatoi di acciaio inossidabile.
Il Blanc de Blancs è uno champagne minerale , con una sensazione gessosa ottenuta con una modesta aggiunta di vino di riserva (10% massimo). Questa particolare nota è l'essenza stessa del nostro vigneto e dei suoi Chardonnay, che crescono in un terreno di puro gesso.
Questo vino può essere un po 'austero da giovane, motivo per cui la maturazione sui lieviti - molto più lunga dei quindici mesi di legge si estende a quattro o cinque anni prima della sboccatura. L'invecchiamento dopo la sboccatura continua a perfezionare la finezza e l'eleganza di questa cuvée.
Champagne Pascal Douquet - Horizon Brut
Vitigni 100% Blanc de Blanc
Affinamento Per almeno 48 mesi sui lieviti
Dosaggio 10 g/l
Categoria Produttore RM
Volume alcolico 12,5 %
Formato 0,75 l
Al naso si avvertono eleganti sentori di fruttati e floreali con interessanti sensazioni minerali .
La bocca fresco e pulito piacevolmente equilibrato , sensazioni di mandorla tostata nel finale.
Con la stessa filosofia produttiva di Doquet-Jeanmaire, Pascal Doquet ha deciso di creare questa sua gamma di champagne coltivando la vigna nella “capitale” della Côte de Blanc, Le Mesnil sur Oger.
Enologo dal 1982 si occupa sia della gestione del vigneto che dell’elaborazione delle cuvées. Pascal Doquet é un produttore di vino biologico e biodinamico che mira alla completa espressione dei diversi terreni sui quali sorgono i vigneti.
Champagne Franck Pascal - 'Reliance' Brut Nature
Vitigni 57% Pinot Noir, 31% Meunier, 12% Chardonnay
Affinamento 24 mesi sui lieviti
Dosaggio Non dosato
Categoria Produttore RM
Volume alcolico 12,5 %
Formato 0,75 l
Il naso è caratterizzato da sentori di pera, pesca, agrumi, note floreali di tiglio e gelsomino, infine un tocco minerale.
In bocca è rotondo, morbido e cremoso, grazie a bollicine raffinate. Buona la freschezza e la persistenza. Chiude decisamente sapido.
“In cerca di champagne di terroir autentici, vorrei che il suolo che ho ereditato desse il meglio di se stesso alle vigne. Tutto poggia sul vivente che ha saputo organizzarsi in simbiosi e in sinergia al fine di co-esistere e di co-evolvere. Il suolo nutre la vigna e la vigna crea il suolo. Il suolo e la pianta sono uno. Curare la pianta cura il suolo e viceversa. La vita è mantenuta dalle energie da cui sono attraversati gli individui: le calorie, le reazioni biochimiche, l’elettricità, il magnetismo, le energie cosmiche e telluriche... Il mio ruolo in veste di vignaiolo è di mantenere queste relazioni bioenergetiche tra il suolo e la vigna in modo che il vino sia portavoce del terroir e delle energie vitali per il piacere del corpo e dello spirito.”
Franck e Isabelle Pascal
Champagne Tarlant - Zéro Brut Nature
Vitigni 33% Chardonnay, 33% Pinot Noir, 34% Pinot Meunier
Affinamento 6 anni e mezzo sui lieviti no malolattica
Dosaggio Non dosato
Categoria Produttore RM
Volume alcolico 12,5 %
Formato 0,75 l
Al naso floreale e agrumato e molto tostato. Buona freschezza.
In bocca molto complesso ma con una buona bevibilità e sapidità. Note di frutta secca e agrumi
Oggi la famiglia Tarlant è proprietaria di 14 ettari di vigneto suddivisi in 60 prestigiose parcelle, tra cui spicca un appezzamento a piede franco (Les Sables), sopravvissuto all’epidemia di filossera grazie al terreno molto sabbioso. Benoît Tarlant, rappresentante della XIV generazione dei Tralant, coltiva questi vigneti con grande sensibilità ambientale, attenzione alla micro-territorialità e alle peculiarità di ogni singola parcella, dimostrando grandi doti di vigneron e di enologo. In cantina si privilegiano le vinificazioni separate in barrique, ma si usano anche tini di acciaio e di cemento. Si tende a non svolgere la fermentazione malolattica e i vini di riserva sono conservati in botte.
Gli Champagne di Tarlant sono rigorosi, artigianali e complessi, ma non sono ostici o difficili. Tarlant è stato un precursore, negli anni ’90, dei dosaggi zero e oggi tutta la produzione, limitata a poco più di 100.000 bottiglie l’anno, è composta da pas dosé ed extra brut. Lo stile di questi Champagne rivela un uso sapiente e ben bilanciato del legno e l’esaltazione di ogni micro-terroir: uno stile elegante ed equilibrato che conserva tutto il fascino dei grandi Champagne.
Champagne Aubry - 'Le Nombre d'Or' 2014
Vitigni Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, Petit Meslier, Arbanne, Fromenteau, Enfumé e Pinot Blanc
Affinamento 48 mesi sui lieviti
Dosaggio 8 g/l
Categoria Produttore RM
Volume alcolico 12,5 %
Formato 0,75 l
Il bouquet esprime profumi floreali, rosa selvatica, mughetto, aromi di frutta matura, limone verde e sentori di lievito e pasticceria.
In bocca è complesso, ampio, marcato dalla castagna tostata e dalla pera molto matura.
Finale piacevolmente fresco e sapido.
E' a Jouy-lès-Reims, nel cuore della Piccola Montagna di Reims, che Pierre e Philippe Aubry, discendenti da una stirpe di proprietari viticoltori, dal 1970 hanno intrapreso una vera apertura mentale decidendo di fare rinascere gli antichi vitigni abbandonati, precedentemente coltivati in Champagne. Dotati di solide conoscenze e dell'esperienza acquisita dal padre, Pierre e Philippe hanno così vinto la loro scommessa: unire il classico all'originale. È una selezione di cuvée rare. La collezione riflette ancor più lo spirito della Maison, una vera filosofia riassunta in pochi principi: rigore, rispetto delle tradizioni, originalità e creatività. Rigore dell'agronomo che privilegia la qualità dell'uva, rivolgendo l'attenzione al rendimento di ciascuna vigna; rigore dell'elaboratore che utilizza i migliori "attrezzi del mestiere" disponibili; rispetto delle tradizioni tramite un pressoir tradizionale, la selezione del "cuore della cuvée", (l'estrazione della cuvée si effettua scartando i primi e gli ultimi succhi per ottenere il "cuore della cuvée") e l'invecchiamento in botti; originalità di un cammino individuale che si pone contro tutte le standardizzazioni del vino di Champagne; creatività illustrata attraverso la ricerca archeologica dei vecchi vitigni, al fine di fare rivivere i vini della fine del XVIII secolo per chi ama le bollicine vibranti. Il campo di applicazione di quest'idea di vino di Champagne è un podere di 16 ettari composto da più di 60 parcelle. Questo appezzamento di suolo, di esposizione e di vitigni differenti, permette ai due fratelli di perpetuare lo stile Aubry, arricchendo la collezione tramite delle serie limitate di champagne d'eccezione.