
Vitigni Pinot Noir 100%
Affinamento 4 anni sui lieviti
Dosaggio 0 g/l
Categoria Produttore RM
Gradazione alcolica 12% vol
Formato 0,75 l
Al naso aromi di frutta gialla matura, bacche di bosco e frutta tropicale .
In bocca se si cerca una definizione la parola giusta è " spiazzante ". Il palato è ampio , avvolgente è cremoso , frutta, freschezza e sapidità si uniscono un mix piacevolissimo che regala splendide emozioni. Austero ma non troppo, equilibrio pazzesco e molta rotondità. Finale persistente.
Il Brut nature Derriere l'Eglise viene prodotto con le uve provenienti da un unico vigneto di pinot noir situato dietro la chiesa di Landreville, Derriere l’Eglise è prodotto solo nelle migliori annate. Grande complessità, struttura monumentale. Poche bottiglie prodotte !
Filosofia produttiva Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni
Dopo la vendemmia manuale le uve vengono pressaste ed il mosto decanta 12 ore in appositi contenitori, in modo tale che le parti più grossolane si depositino sul fondo. La fermentazione spontanea si svolge per parcelle in tini di acciaio e in botte di legno. Per non utilizzare dosi troppo elevate di solforosa, i Beaufort prediligono lo svolgimento della malolattica, sempre in maniera spontanea, per i loro vini base. La rifermentazione in bottiglia avviene secondo il metodo Champenoise e il vino sosta sui lieviti per 24 mesi. Semplicemente unica l’abilità con cui i vini vengono sboccati alla volée da Beaufort, non per spettacolarizzazione, ma perché questa era la tecnica usata dagli avi nella zona dello Champagne. In special modo, il mastro cantiniere ha la possibilità di verificare i suoi vini, nella loro fase di maturazione respirandone l’aroma che esprimono a bottiglia appena sboccata. In questa maniera può capire, partecipando al loro processo di elevazione, come comprenderli a fondo e perfezionarne gli eventuali spigoli attraverso i vari dosaggi.