Pietro Rinaldi

Box Langhe - Pietro Rinaldi

€154 €174

Contenuto del box 6 bottiglie

1 x  Barbera 'Monpiano' 2018  -  Pietro Rinaldi

2 x Nebbiolo 'Argante' 2018  -  Pietro Rinaldi

1 x Barolo 'Monvigliero' 2014  -  Pietro Rinaldi

1 x Barolo 2014  -  Pietro Rinaldi

1 x Barbaresco ‘San Cristoforo’  2015  -  Pietro Rinaldi

 Formato  0,75 

Il box contiene 6 bottiglie.

Di seguito le loro descrizioni:

1 x  Barbera 'Monpiano' 2018  -  Pietro Rinaldi

Denominazione  Barbera d'AlbaDOC

Vitigni  100% Barbera

Regione  Piemonte

Gradazione  14%

Formato  0,75 l

Al naso complesso e intenso grandi note di frutta fresca, spezie e note balsamiche

In bocca setoso, armonico, piacevole e fresco al palato, giusta acidità e un finale lungo e persistente

Colore rosso rubino, con sfumature tendenti al violaceo

Vigneto situato in Madonna di Como, esposizione sud-est.Terreno Calcareo argilloso. Altitudine compresa tra 280 e 340 metri s.l.m.. Il sistema di allevamento è a Guyot. La resa è di 80 quintali, severi diradamenti in vigna. Normalmente la vendemmia avviene ultima decade di settembre. La vinificazione, fermentazione in acciaio inox con controllo della temperatura tra i 28° e 30° per un periodo di 10 giorni circa, frequenti rimontaggi e successiva fermentazione malolattica. Affinamento, 12 mesi di affinamento in vasche di acciaio

2 x Nebbiolo 'Argante' 2018  -  Pietro Rinaldi

Denominazione  Langhe DOC

Vitigni  100% Nebbiolo

Regione  Piemonte

Gradazione  13,5% vol

Formato  0,75 l

Al naso si apprezzano intensi profumi floreali di rosa e viola, ciliegia matura e lampone con note spezziate e minerali

In bocca stupisce per la grande eleganza e il giusto equilibrio dei tannini, leggera liquirizia, gusto piacevole, retrogusto lungo e persistente, grande piacevolezza.

Di colore rosso rubino tenue, riflessi granati

Vigneti situati nel comune di Alba, esposizione Sud-Ovest, terreno composto di marne calcaree e argillose. Altitudine compresa tra i 280 e i 300 s.l.m. Il sistema di allevamento è a Guyot. La resa è di 60/65 quintali per ettaro, severi diradamenti in vigna, si vendemmia intorno alla metà di ottobre. in cantina la fermentazione in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata a 26° e 28° gradi per la durata di 10/12 giorni circa, frequenti rimontaggi e successiva fermentazione malolattica, Dopodichè il vino maturerà lentamente per 12 mesi in tonnaux di rovere da 500 litri

1 x Barolo 'Monvigliero' 2014  -  Pietro Rinaldi

Denominazione  Barolo DOCG

Vitigni  100% Nebbiolo

Regione  Piemonte

Gradazione  13,5% vol

Formato  0,75 l

Al naso è intenso profumo di frutta matura, piccoli frutti a bacca nera di sottobosco more e prugne, note balsamiche di liquirizia, viole ed erbe officinali

In bocca, grandissimo Barolo di alto rango, molto elegante ed etereo, austero e complesso, denota il carattere naturale del suo “Terroir” di origine, ottima struttura, tannini morbidi, con un fresco finale lungo ed avvolgente.

Rosso granato intenso, riflessi aranciati

I Vigneti sono locati a Verduno, Monvigliero è una Crù a grande vocazione per il vitigno di Nebbiolo da Barolo. L’Esposizione Sud-Ovest ha una altitudine di circa 300 Metri sul livello del mare, il terreno è particolarmente calcareo-argilloso a marna bianca. Il sistema di allevamento è a Guyot, 4500 piante per Ettaro. La resa è di 50/60 quintali per ettaro, severi diradamenti in vigna. Intorno alla metà di ottobre avviene la vendemmia, comunque influenzata dalle condizioni climatiche dell’annata, raccolta interamente a mano, per passare alla cantina dove la fermentazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata a circa 26°/28° per 10/12 giorni, numerosi rimontaggi e sfecciature svolta la fermentazione malolattica, il vino viene messo in fusti di legno per l’affinamento., dove vi resta per 18/22 mesi in grandi fusti di Rovere ed una volta imbottigliato riposa per almeno 6/8 mesi in posizione orizzontale prima di essere posto alla vendita.

1 x Barolo 2014  -  Pietro Rinaldi

Denominazione  Barolo DOCG

Vitigni  100% Nebbiolo

Regione  Piemonte

Gradazione  14% vol

Formato  0,75 l

 Al naso intenso profumo di frutta matura, piccoli frutti a bacca nera e sottobosco, more e prugne

In  bocca grandissimo Barolo, molto elegante e complesso, tannini morbidi, con un fresco finale lungo e avvolgente

Il colore è rosso granato intenso, riflessi aranciati

I Vigneti sono locati a Verduno, terre altamente vocate alla prodizione di uve Nebbiolo da Barolo. L’Esposizione Sud-Ovest ha una altitudine di circa 300 Metri sul livello del mare, il terreno è particolarmente calcareo-argilloso a marna bianca. Il sistema di allevamento è aGuyot, 4500 piante per Ettaro. La resa è 50/60 quintali per ettaro, severi diradamenti in vigna. Intorno alla metà di ottobre avvine la vendemmia, comunque influenzata dalle condizioni climatiche dell’annata, raccolta interamente a mano. Una volta in cantina la fermentazione avviene in botti di acciaio a temperatura controllata a circa 26°/28° per 10/12 giorni, numerosi rimontaggi e sfecciature svolta la fermentazione malolattica, il vino viene messo in fusti di legno per l’affinamento, dove per 18 mesi in grandi fusti di Rovere ed una volta imbottigliato riposa per almeno 6/8 mesi in posizione orizzontale prima di essere posto alla vendita.

1 x Barbaresco ‘San Cristoforo’  2015  -  Pietro Rinaldi

Denominazione  Barbaresco DOCG

Vitigni  100% Nebbiolo

Regione  Piemonte

Gradazione  14,5% vol

Formato  0,75 l

Al naso San Cristoforo esprime profumi di fiori quali rosa e viola, note balsamiche e minerali

In bocca si evidenziano una grande freschezza con tannini morbidi, grande eleganza stilistica in un finale caldo e avvolgente

Colore rosso rubino inteso, riflessi granati

Il vigneto è situato nel Comune di Neive, San Cristoforo è una menzione geografica aggiuntiva, che identifica un crù di particolare pregio. L’esposizione è a sud est, con rotazione a 360 gradi, tipico dell’apice delle colline piemontesi, chiamate “Bricchi”. il sistema di allevamento è a guiot, la resa per ettaro è di55 quintali per ettaro, severi diradamenti in vigna. La vendemmia avviene intorno alla metà di ottobre, comunque influenzata dalle condizioni climatiche dell’annata. Una volta raccolte le uve si procese alla derasparura e la pigiatura, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 28°e 30° gradi per la durata di 10/12 giorni, fino allo svolgimento completo della fermentazione, frequenti rimontaggi e sucesivo svolgimento della fermentazione malolattica, spostamento in fusti rovere per l’affinamento, che può variare tra i 16/18 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 25 ettolitri.

 

SELEZIONE LUNA WINE