Contenuto del box
1 x Millesimato brut 2017
1 xMillesimato Brut Nature 2016
1 x Blanc de noirs 2016
1 x Rosè Brut 2017
1 x Riserva Erminia Segalla 2011
1 x Amaro Don Zio
Denominazione Trento DOC
Regione Trentino
Formato 0,75
La famiglia Pisoni è tra i fondatori dell’Istituto Trentodoc, nato nel 1984 grazie alla volontà di alcuni produttori che hanno creduto nel futuro delle bollicine di montagna, a seguito alle intuizioni di Giulio Ferrari.
La Valle dei Laghi è particolarmente vocata alla coltivazione delle uve Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Meunier con le quali Pisoni produce i suoi spumanti. Dopo la raccolta delle uve nel mese di agosto, la produzione del Trentodoc consiste di diverse fasi nelle quali il contatto tra la bottiglia e il produttore è costante. Dalla vendemmia sino all’imbottigliamento, passa un periodo che raggiunge i 30 mesi (più di 90 nel caso della Riserva).
Nella prima fase, nella primavera successiva alla vendemmia, il vino arricchito di zuccheri e lieviti viene imbottigliato; in questo momento inizia la seconda fermentazione in bottiglia, la presa di spuma, fase nella quale grazie ai lieviti e agli zuccheri presenti si sviluppa l’anidride carbonica che poi darà al Trentodoc il suo caratteristico perlage.
Il periodo di maturazione in Pisoni ha una durata media di 30 mesi, se Pisoni Riserva va dagli 80 ai 90 mesi. La temperatura costante nella quale le bottiglie riposano, tra i 12° e i 14°, è quella naturale della Cantina, ricavata nella grotta scavata nella roccia, un tempo rifugio antiaereo della famiglia Pisoni.
La lavorazione col metodo classico continua con il remuage, movimento eseguito completamente a mano, minuzioso ed accurato, che prevede la rotazione delle bottiglie, posizionate a rovescio sulle pupitres per un periodo di 22-24 giorni; in questa fase i produttori permettono ai lieviti di accumularsi sul collo della bottiglia, per facilitare così l’ultima fase, la sboccatura o degorgement.
L’esecuzione di un remuage preciso in Pisoni avviene con quattro fasi di rotazione della bottiglia, la prima è una rotazione in ottavi, la seconda una rotazione in sesti e le ultime due, sono rotazioni in quarti. Il personale esperto disegna sul fondo della bottiglia un segno bianco, che come le lancette di un orologio ogni giorno segna per il giorno successivo il movimento da compiere. Un tratto distintivo che Pisoni ha deciso anche di apporre sul capsulone. Il fondo è segnato permanentemente da quel segno bianco e costituisce una garanzia per il Pisoni Trentodoc.
Millesimato brut 2017
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 28 Mesi
Dosaggio Brut
Formato 0,75 l
Al naso è fine, ampio, immediato dalle piacevoli note floreali .
Al palato note fruttate si susseguono intercalate da sensazioni floreali e si termina verso un’aromaticità derivata dal lungo periodo di contatto fra vino e lievito.
Si presenta di un bel colore giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi verdolini, con un perlage fine, timido ma persistente.
Ottenuto dalle uve Chardonnay, raccolte e vinificate direttamente dai Pisoni nel pieno rispetto del Metodo Classico a rifermentazione in bottiglia, denominato in Francia “champenoise”. Ogni bottiglia è millesimata, contrassegnata dall’annata di vendemmia e sboccatura.
Millesimato Brut Nature 2016
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 31 Mesi
Dosaggio Brut
Formato 0,75 l
Al naso è fine, ampio, immediato: note fruttate si susseguono intercalate da sensazioni floreali e si termina verso un’aromaticità derivata dal lungo periodo di contatto fra vino e lievito.
Si presenta di un bel colore giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi verdolini, con un perlage fine, timido ma persistente.
Ottenuto dalle uve Chardonnay, raccolte e vinificate direttamente dai Pisoni nel pieno rispetto del Metodo Classico a rifermentazione in bottiglia, denominato in Francia “champenoise”. Ogni bottiglia è millesimata, contrassegnata dall’annata di vendemmia e sboccatura.
Blanc de Noirs Extra Brut 2016
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento 28 Mesi
Dosaggio Extra Brut
Formato 0,75
Al naso il vino presenta note tostate e spazia dal fruttato al minerale.
In bocca è ben equilibrato, scorrevole e piacevole.
Conduce ad un retrolfatto di buona intensità che propone larghezza ed eleganza.
Affilata sapidità e freschezza agrumata.
Si presenta con un color giallo paglierino con riflessi color oro.
Perlage molto fine, continuo e persistente.
Rosè Brut 2017
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento 34 Mesi
Dosaggio 6 g/l
Formato 0,75 l
Al naso il vino è fresco, pulito e di media intensità con riconoscimenti floreali, vegetali e fruttati.
Al palato è fresco, sapido dotato di un grande equilibrio con un finale che richiama le note di frutta matura.
Si presenta con un colore rosato buccia di cipolla abbastanza chiaro e con perlage molto fine, continuo e persistente.
Spumante Metodo Classico dal colore rosa antico per la presenza di Pinot nero che, assieme alla permanenza superiore a 24 mesi in fresche cantine, conferisce a questo prodotto aroma e finezza inconfondibili. Ogni bottiglia è contrassegnata dalla data di sboccatura.
Riserva Erminia Segalla 2011
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento 94 mesi sui lieviti
Dosaggio Extra Brut
Formato 0,75 l
Al naso è caratterizzato da un’elevata complessità: la componente fruttata si fonde con sentori floreali e profumi vegetali. Intenso è poi il sentore di lievito e croste di pane derivante dalla lunga permanenza del vino sulla propria feccia di fermentazione.
Al palato si presenta fresco dotato della corretta acidità e persistenza gusto-olfattiva.
Vino dal colore giallo paglierino luminoso e con un perlage fine e persistente.
Ottenuto dalla rifermentazione di uve Chardonnay. Spumante di grande eleganza e finezza grazie alla lunga maturazione, di almeno 80 mesi, in cantine scavate nella roccia. Ogni bottiglia è millesimata, contrassegnata dall’annata di vendemmia e sboccatura.
Miglior vino spumante al vinitaly 2020
Il nostro Trento DOC Extra Brut Riserva Erminia Segalla 2010 vince il premio di categoria come miglior vino spumante durante la prestigiosa selezione annuale #5StarsWine, organizzata da Vinitaly
Una degustazione di tre giorni, con una giuria internazionale di professionisti del settore altamente qualificati che decretano i migliori vini.
Amaro Don Zio
Gradi: 30% vol.
Formato: 0,70 l
L’amaro DonZio® è frutto dell’esperienza della famiglia Pisoni, Mastri distillatori in Trentino da 4 generazioni.
DonZio® nasce da un’armonica selezione di erbe e bacche officinali, infuse per mesi in finissima Grappa Pisoni. Avvolgente e raffinato, ideale a fine pasto, liscio o con ghiaccio.