
Vitigni 75% Chardonnay, 15% Pinot Nero, 10% Pinot Bianco
Affinamento 30 mesi sui lieviti
Dosaggio 3 g/l
Volume alcolico 12,5%
Formato 0,75 l
Al naso esprime decisi sentori di crosta di pane, di fiori gialli, frutta a polpa gialla e di gesso.
In bocca si nota subito una grande mineralità di un vino strutturato, sapido, di grande armonia e ottima persistenza.
Giallo paglierino, dalla spuma abbondante e dal perlage fine e persistente.
Un buon aperitivo, ma si abbina ad antipasti a base pesce, specie a carpaccio, affumicato o marinato, fritture e grigliate. E' uno spumante asciutto, molto secco ed elegantissimo, verticale e al tempo stesso particolarmente appagante.
In piena Franciacorta i vigneti sono ubicati nei comuni di Erbusco, Adro, Cazzago S.M. Loc. Calino Terreni collinari di origine morenica, ricchi di scheletro e di minerali, asciutti, ben esposti e sempre ventilati. Età media delle viti oltre 15 anni.
Dopo una rigorosa selezioni dei grappoli ed una leggera pigiatura, la fermentazione del mosto avviene in vasche di acciaio. Dopo il tiraggio in primavera, trascorre un periodo di oltre 30 mesi sui lieviti ed in seguito alla sboccatura almeno 6 mesi prima della messa in commercio.
L'azienda familiare iniziò nel 1793 con Agostino Uberti divenne proprietario di una piccola cascina e dei vigneti circostanti. Negli anni settanta subentrò alla guida l’odierno G. Agostino Uberti che insieme alla moglie Eleonora, concretizzarono il vero sviluppo dell’azienda vitivinicola, realizzando nel 1978 la prima vendemmia atta a Franciacorta. I vigneti sono coltivati in agricoltura biologica certificata.