Salta
Home
Bollicine Francesi
Bollicine Italiane
Vini Bianchi
Vini Rossi
Distillati
Amari e Liquori
  • Chateau Feuillet
  • Abbona Marziano
  • Azienda Piazzo
  • Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
  • Cascina Chicco
  • Castello di Azeglio
  • Claudio Mariotto
  • Enrico Serafino
  • Gaja
  • La Raia
  • Malgrà
  • Petterino
  • Pietro Rinaldi
  • Poderi Einaudi
  • Prunotto
  • Tenuta Olin Bauda
  • Tenuta Santa Caterina
  • Travaglini
  • Vietti
  • Vinchio - Vaglio Serra
  • Bellavista
  • Cà del Bosco
  • Mosnel
  • Uberti
  • Villa Crespia
  • Ferrari
  • Hofstätter
  • Pisoni
  • Ritterhof
  • Speri
  • Gravner
  • Jermann
  • La Tunella
  • Venica & Venica
  • Vie di Romans
  • Cà Macarcanda - Gaja
  • Castello della Sala - Antinori
  • Famiglia Cotarella
  • Depperu
  • Bernard Moreau
  • Louis Jadot
Abbona Marziano
Aubry
Azienda Piazzo
Bellavista
Bernard Moreau
Bollinger
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Cascina Chicco
Castello della Sala - Antinori
Castello di Azeglio
Chateau Feuillet
Claudio Mariotto
Collet
Cà del Bosco
Cà Macarcanda - Gaja
Depperu
Dom Perignon
Enrico Serafino
Famiglia Cotarella
Ferrari
Franciacorta
Franck Pascal
Gaja
Gaston Chiquet
Gravner
Hofstätter
Jacques Selosse
Jermann
La Raia
La Tunella
Laurent Perrier
Louis Jadot
Louis Roederer
Malgrà
Mosnel
Perrier-Jouët
Petterino
Philipponnat
Pietro Rinaldi
Pisoni
Poderi Einaudi
Pol Roger
Prunotto
Ritterhof
Speri
Taittinger
Tarlant
Tenuta Olin Bauda
Tenuta Santa Caterina
Travaglini
Uberti
Venica & Venica
Vie di Romans
Vietti
Villa Crespia
Vinchio - Vaglio Serra
Contatti
Chi Siamo
  • Account
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 109€ IN 24/48H

luna-wine-shop

Abbona Marziano

 

Da tre generazioni, la cantina Abbona vinifica i grandi vini delle Langhe cercando di trasmettere l’emozione più importante: l’amore per il proprio lavoro e la gratitudine di vivere in uno dei più straordinari territori vitivinicoli al mondo.

Ciò che la cantina rappresenta, lo deve agli sforzi e ai valori di Celso, padre di Marziano Abbona, che ha saputo tramandare il rispetto per la terra e un’etica del lavoro caparbia e scrupolosa, orgogliosa delle proprie radici.

Un’eredità oggi raccolta da Marziano Abbona e dalla sue figlie che con intuito, passione e dedizione continuano ad esprimere vini dalla qualità assoluta, esportati in tutto il mondo.

Papà Celso

Una grande storia comincia da un incipit memorabile. Quello della cantina Abbona è rappresentato dal duro e geniale lavoro del primo Marziano e di suo figlio Celso. Capostipiti della famiglia e fondatori del primo nucleo aziendale, furono uomini severi e tradizionali, ma coraggiosi e lungimiranti.

Celso Abbona fu tra i primi della sua generazione a credere nelle potenzialità del territorio di Dogliani e a valorizzare il vitigno che su queste colline era in grado di raggiungere l’eccellenza: il dolcetto.

Assieme alla famiglia, barbatella dopo barbatella, Celso piantò il mitico vigneto di Bricco Doriolo in frazione Santa Lucia di Dogliani. Oggi, questa vigna non incarna soltanto la memoria storica dell’azienda, ma rappresenta uno dei più prestigiosi cru del Dogliani, dal quale si ottiene il vino simbolo dell’azienda: il Papà Celso, a lui dedicato.

La seconda generazione

Alla morte di Celso, nel 1964, l’azienda passa nelle mani dei figli Marziano (che porta il nome del nonno) ed Enrico Abbona. Sono anni difficili e laboriosi. I fratelli trasformano quella che era un’azienda agricola tradizionale in un’attività vitivinicola specializzata. Cominciano i primi imbottigliamenti di Dolcetto sotto il marchio di famiglia e, sulle orme di Celso, continuano gli investimenti sul territorio e sulle vigne di Dogliani.

Le colline delle Langhe

Nei primi anni ’80 Marziano ed Enrico guardano alle Langhe con rinnovato interesse, sfida e un pizzico di follia. Quando ancora il Barolo è una scommessa tutta da vincere, cercano nuovi appezzamenti sulle vicine colline di Monforte d’Alba e Novello, comuni da secoli vocati alla produzione del «Re dei vini». I due fratelli non si limitano ad acquistare terreni: scelgono ad uno ad uno gli appezzamenti e le posizioni migliori, i terreni più vocati e le parcelle storicamente considerate più prestigiose: Ravera a Novello; Bricco Barone e Rinaldi a Monforte d’Alba. Per queste aree la nozione di cru è ancora di là da venire, ma Marziano ed Enrico hanno già capito che solo i grandi vigneti hanno la forza di produrre i vini migliori.

Il ritorno a San Luigi

Mentre la gamma dei vini si amplia e giungono importanti riconoscimenti internazionali, Mara Abbona, figlia di Marziano entra in azienda. È il 1999, anno in cui, purtroppo, Enrico Abbona viene a mancare a seguito di una grave malattia (a lui e allo zio di Marziano, entrambi di nome Enrico, verrà dedicato il Langhe Doc Rosso I due Ricu).

Intanto, Marziano Abbona continua la ricerca e l’acquisto dei migliori appezzamenti del Barolo: Pressenda a Monforte d’Alba e Cerviano a Novello. Il 1996 vede la prima vendemmia del Cinerino, Langhe Doc Bianco da uve viognier: un esperimento concepito e fortemente voluto dall’amore di Marziano per i vini della Valle del Rodano, che segnerà un pezzo della storia aziendale e diverrà uno dei più originali e stimati bianchi delle Langhe.

Sul finire degli anni ’90, i tempi sono maturi per costruire una nuova cantina al centro dei vigneti che hanno segnato la storia della famiglia Abbona. In Borgata San Luigi, cominciano i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’antica “Cascina Valle dell’Olmo”, che verrà inaugurata nel 2006. Il progetto è ambizioso: una grande cantina interrata capace di minimizzare l’impatto ambientale, dialogare tra presente e passato e accogliere, in un unico luogo, tutte le fasi della lavorazione del vino.

La forza della tradizione, il gusto per l’innovazione

L’ingresso nel secondo millennio porta con sé parecchie novità: oltre alla cantina c’è il desiderio di intraprendere nuove direzioni e tracciare percorsi inediti.

Seguendo lo spirito di sfida, intuizione e coraggio di papà Celso, tra il 2007 e 2008 nascono i Metodo Classico da uve chardonnay e pinot nero coltivate sulle colline di Dogliani. Agli spumanti, si affianca il Langhe Doc Rosso Zero solfiti, uvaggio di dolcetto, barbera e nebbiolo prodotto solo nelle migliori annate, il cui contenuto di solforosa è inferiore ai 5 Nel 2007 vengono celebrati i 30 anni della prima vendemmia del Papà Celso e l’anno seguente Chiara, la figlia più giovane di Marziano Abbona, entra a far parte dell’azienda.

L’attenzione alle nuove generazioni e all’utilizzo delle moderne tecnologie spinge l’azienda a rinnovare la propria comunicazione attraverso l’uso di Internet e dei Social Network. Accanto alla comunicazione “virtuale”, si investono energie e risorse sull’accoglienza e le visite in cantina, momento privilegiato per conoscere la fatica, la passione e la lunga tradizione che da quasi un secolo la famiglia Abbona racconta attraverso suoi vini. Milligrammi per litro.

 

Filtri
Filtri
Cinerino 2018  -  Abbona Marziano
Sold Out

Cinerino 2018 - Abbona Marziano

€22
Cinerino 2016  -  Abbona Marziano
Sold Out

Cinerino 2016 - Abbona Marziano

€23
Dogliani 'Papà Celso' 2015  -  Abbona Marziano
Sold Out

Dogliani 'Papà Celso' 2015 - Abbona Marziano

€21 €26
Barolo Cerviano 2011  -  Abbona Marziano

Barolo Cerviano 2011 - Abbona Marziano

€51
Barolo Cerviano 2010  -  Abbona Marziano

Barolo Cerviano 2010 - Abbona Marziano

€58
Cinerino 2019  -  Abbona Marziano
Sold Out

Cinerino 2019 - Abbona Marziano

€18
Cinerino 2015  -  Abbona Marziano
Sold Out

Cinerino 2015 - Abbona Marziano

€25
Barolo Ravera 2011  -  Abbona Marziano

Barolo Ravera 2011 - Abbona Marziano

€46
Barolo Ravera 2013  -  Abbona Marziano

Barolo Ravera 2013 - Abbona Marziano

€40
Barolo 2010  -  Abbona Marziano
Sold Out

Barolo 2010 - Abbona Marziano

€38

informative

  • Legal Notice
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Non riceverai spam, promesso

Lunawineshop.it Enoteca online

© Luna wine shop

© 2021 Luna wine shop ® P. IVA 09071160015 - Realizzato con 🧠 da Web Brain

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • Shop Pay
  • Visa