La Tunella
Negli anni Sessanta, nonno Min e poi papà Livio iniziarono una storia che continua ancora oggi nella Tunella di Massimo e Marco Zorzettig, custodi, insieme alla mamma Gabriella di più di cinquant’anni di storia familiare. Nella Tunella di oggi convivono l'attualità e la memoria, la voglia di sperimentare e le più alte tradizioni dei Colli Orientali del Friuli: un presente che giorno dopo giorno costruisce il proprio futuro.
La nostra azienda si chiama Tunella dal 2002: il nuovo nome, che ha soppiantato il precedente Livio Zorzettig, è un toponimo che indica un casale e un colle situati in prossimità dell’azienda, tra prati e vigneti immersi nel dolce paesaggio dei Colli Orientali.
Aderiamo al programma di lotta integrata che prescrive l’uso limitato di concimi e trattamenti, mentre l’energia per tutte le attività aziendali è prodotta da pannelli fotovoltaici.
I Colli Orientali del Friuli sono considerati un territorio tra i più vocati alla coltivazione della vite per la particolare composizione del terreno e il microclima favorevole. Le colline, terrazzate dalla mano dell’uomo, sono protette dai venti freddi del nord dalle Prealpi Giulie e piacevolmente riscaldate dalle brezze del mare Adriatico, lontano solo poche decine di chilometri.
I terreni sono formati da un’alternanza di marne (argille calcaree o “ponca” in friulano) e arenarie (sabbie calcificate) ricche di calcare, potassio e fosforo. Dei settanta ettari di proprietà Tunella, tutti piantati a vigneto e tutti in zona DOC, il 70% sono coltivati a bianchi e il 30% a rossi, una proporzione che rispecchia la tradizione di questa zona.
Coltiviamo vitigni autoctoni quali friulano, ribolla gialla, malvasia istriana, verduzzo friulano, picolit, refosco dal peduncolo rosso, schioppettino, pignolo, ma anche vitigni internazionali quali chardonnay, pinot grigio, sauvignon, pinot nero, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc.