Salta
Home
Bollicine Francesi
Bollicine Italiane
Vini Bianchi
Vini Rossi
Distillati
Amari e Liquori
  • Chateau Feuillet
  • Abbona Marziano
  • Azienda Piazzo
  • Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
  • Cascina Chicco
  • Castello di Azeglio
  • Claudio Mariotto
  • Enrico Serafino
  • Gaja
  • La Raia
  • Malgrà
  • Petterino
  • Pietro Rinaldi
  • Poderi Einaudi
  • Prunotto
  • Tenuta Olin Bauda
  • Tenuta Santa Caterina
  • Travaglini
  • Vietti
  • Vinchio - Vaglio Serra
  • Bellavista
  • Cà del Bosco
  • Mosnel
  • Uberti
  • Villa Crespia
  • Ferrari
  • Hofstätter
  • Pisoni
  • Ritterhof
  • Speri
  • Gravner
  • Jermann
  • La Tunella
  • Venica & Venica
  • Vie di Romans
  • Cà Macarcanda - Gaja
  • Castello della Sala - Antinori
  • Famiglia Cotarella
  • Depperu
  • Bernard Moreau
  • Louis Jadot
Abbona Marziano
Aubry
Azienda Piazzo
Bellavista
Bernard Moreau
Bollinger
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Cascina Chicco
Castello della Sala - Antinori
Castello di Azeglio
Chateau Feuillet
Claudio Mariotto
Collet
Cà del Bosco
Cà Macarcanda - Gaja
Depperu
Dom Perignon
Enrico Serafino
Famiglia Cotarella
Ferrari
Franciacorta
Franck Pascal
Gaja
Gaston Chiquet
Gravner
Hofstätter
Jacques Selosse
Jermann
La Raia
La Tunella
Laurent Perrier
Louis Jadot
Louis Roederer
Malgrà
Mosnel
Perrier-Jouët
Petterino
Philipponnat
Pietro Rinaldi
Pisoni
Poderi Einaudi
Pol Roger
Prunotto
Ritterhof
Speri
Taittinger
Tarlant
Tenuta Olin Bauda
Tenuta Santa Caterina
Travaglini
Uberti
Venica & Venica
Vie di Romans
Vietti
Villa Crespia
Vinchio - Vaglio Serra
Contatti
Chi Siamo
  • Account
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 109€ IN 24/48H

luna-wine-shop

Prunotto

 

Era il 1904 quando a Serralunga d’Alba venne fondata la cantina sociale “Ai Vini delle Langhe” la quale, però, dopo poco meno di vent’anni iniziò ad avere seri problemi di bilancio e fu messa in liquidazione. Nel 1922 Alfredo Prunotto scelse di rilevare la società dandole nel contempo il proprio nome. Da allora, annata dopo annata, il successo è stato ininterrotto, e la cantina Prunotto ha iniziato a esportare vini in tutto il mondo. Nel 1954, lo stesso Alfredo Prunotto decise di cedere l’azienda all’amico enotecnico Beppe Colla, che a sua volta, quarant’anni più tardi, nel 1994, scelse di vendere la cantina alla famiglia dei Marchesi Antinori. Attualmente, la tenuta Prunotto possiede in totale circa cinquanta ettari vitati, ripartiti tra alcune delle migliori zone vinicole piemontesi. Potendo contare sulle più moderne tecnologie enologiche, l’impresa vitivinicola propone un’importante gamma di etichette, suddivise tra la linea classica e la linea delle selezioni, quest’ultima creata per esaltare i singoli cru. Dal Barolo al Barbaresco, passando per il Grignolino, il Roero e il Moscato d’Asti, si arriva alla Barbera e al Dolcetto: è così che, contraddistinti da uno dei nomi piemontesi più pregiati e rinomati enologicamente parlando, i vini Prunotto ormai da anni si fanno celebri interpreti di alcune delle denominazioni più prestigiose, dimostrandosi profondamente eleganti e oltremodo raffinati.

 

Filtri
Filtri
Barolo 'Bussia' DOCG 2011  -  Prunotto
Disponibile

Barolo 'Bussia' DOCG 2011 - Prunotto

€63 €70
Barolo 'Bussia' DOCG 2016  -  Prunotto

Barolo 'Bussia' DOCG 2016 - Prunotto

€70
Barbaresco DOCG 2017  -  Prunotto
Disponibile

Barbaresco DOCG 2017 - Prunotto

€25,70 €29

informative

  • Legal Notice
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Non riceverai spam, promesso

Lunawineshop.it Enoteca online

© Luna wine shop

© 2021 Luna wine shop ® P. IVA 09071160015 - Realizzato con 🧠 da Web Brain

  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • Shop Pay
  • Visa